La Sindrome di Guillain-Barré è una malattia alquanto rara, colpisce circa una persona su 100.000, e può colpire chiunque, a qualsiasi età e a prescindere dal sesso. Si tratta di una malattia in cui il sistema immunitario del corpo attacca per errore parte del proprio sistema nervoso periferico. A causare la malattia può essere un’infezione virale, delle vie respiratorie o gastrointestinali. Molte volte può essere causata anche in seguito ad intervento chirurgico o specifiche infezioni, come ad esempio l’esposizione al virus Zika.
Sindrome di Guillain-Barré: sintomi
I primi sintomi della malattia sono debolezza e/o sensazioni di formicolio alle gambe che aumentano d’intensità fino a impedire completamente l’utilizzo di alcuni muscoli e, quando viene manifestata in forma grave, può essere causa di paralisi più o meno completa. In alcuni casi la malattia può risultare fatale in quanto è in grado di interferire potenzialmente con la respirazione, con la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Dopo i primi segni clinici della malattia, i sintomi possono progredire nel corso di ore, giorni o settimane. La maggior parte dei soggetti colpiti raggiungono lo stadio di maggiore debolezza entro le prime 2 settimane. I sintomi possono continuare a peggiorare nei giorni e nelle settimane seguenti; alcuni pazienti vengono colpiti in modo lieve, ma altri possono manifestare:
- difficoltà a camminare;
- visione offuscata o doppia;
- problemi di deglutizione o masticazione;
- difficoltà a urinare;
- stitichezza;
- incapacità di muovere le gambe, le braccia ed il viso (paralisi);
- difficoltà a parlare;
- respirazione difficoltosa;
- dolore persistente e grave.
Sindrome di Guillain-Barré: le cause
La causa esatta che provoca la malattia non è stata ancora trovata. Nonostante ciò resta il fatto che la malattia scaturisce dopo un’infezione del tratto respiratorio o digerente. L’unica certezza è il fatto che il sistema immunitario inizia ad attaccare l’organismo stesso. Infatti, solitamente le cellule del sistema immunitario attaccano solo materiale estraneo e organismi invasori (batteri e virus). Invece, nella sindrome di Guillain-Barré invece inizia ad attaccare e distruggere la guaina mielinica che circonda gli assoni di molti nervi periferici. La guaina mielinica ricopre un ruolo fondamentale nel nostro organismo in quanto consente la trasmissione di segnali su lunghe distanze. Quando questo viene meno il meccanismo di trasmissione diventa meno efficiente, fino a bloccarsi del tutto. La malattia non è contagiosa.
Ci sono comunque alcuni fattori di rischio che possono innescare la malattia:
- mononucleosi;
- virus dell’influenza;
- linfoma di Hodgkin;
- virus Zika;
- HIV, virus che causa l’AIDS;
- virus di Epstein-Barr;
- citomegalovirus;
- tossinfezioni alimentari.